Se il successo di un matrimonio venisse giudicato dal successo dei partner, probabilmente mai prima d’ora si è verificato un binomio di maggior successo o maggiormente apprezzato del Rum Bacardi e Coca-Cola, un matrimonio che, secondo quanto riportato negli annali dei cocktail, venne consumato nella calda estate del 1890.
Fausto Rodriguez, un giovane portaordini nato a Cuba ed arruolato nel Reparto Trasmissioni dell’Esercito Americano, un pomeriggio accompagnò il suo ufficiale superiore a bere un drink. Rodriguez
ricorderà in seguito che al bar, quel giorno, c’era un gruppo di soldati americani. Il superiore di Fausto ordinò un Rum Bacardi e Coca-Cola. Fausto, che era ancora minorenne, rinunciò al Rum
Bacardi e dovette accontentarsi di una Coca-Cola. I soldati, incuriositi, cominciarono a fare domande su quel drink che il loro compatriota stava tracannando con ovvio piacere. Quando gli fu detto che si trattava di Rum Bacardi e Coca-Cola, i soldati ne ordinarono subito un giro e, dopo averlo assaggiato, fecero un brindisi all’ufficiale americano per aver inventato il drink che fu all’origine battezzato
“Il Cuba Libre”.